Estro brasiliano, formazione europea, minimalismo nordico, cultura mediterranea: queste le principali caratteristiche del lavoro dell’artista designer brasiliano
Designer, art designer e artista con un delicato linguaggio espressivo che richiama le sue origini: agronomo in origine, nel suo cammino sperimenta l’uso di diversi materiali fino a distinguersi per la sua capacità di fondere arte e design in un’estetica sofisticata, essenziale, con la quale delinea una visione unica e riconoscibile all’interno del panorama del design contemporaneo brasiliano.
Presso la Galleria Paola Colombari, con la collaborazione di Neia Paz, Ronald Sasson presenta le sue collezioni di art design in limited edition e di industrail design con Pezzi di Riva 1920 ma non solo. Collezioni che meglio esprimono la sua essenza e che raccontano la sua evoluzione come designer e il suo processo di maturazione artistica: dalla lavorazione di materiali plastici, passando per il metallo, fino ad arrivare al legno, materiali peculiari con cui Ronald ha lavorato e si è specializzato nel corso degli anni. Le sue creazioni esprimono un estro brasiliano, arricchito da una formazione europea, capace di coniugare il minimalismo del design nordico con la ricchezza della cultura mediterranea.
Dopo anni di collaborazione con Paola Colombari — gallerista e spirito affine — Ronald Sasson, artista e designer brasiliano, ritorna in Italia con una nuova mostra personale.
Non è una semplice esposizione nelle stanze della Galleria Paola Colombari, che da sempre lo rappresenta in esclusiva per il mercato italiano: Sasson in questa occasione intreccia equilibrio e tensione, luce e gravità, presentando i suoi pezzi di art design in limited edition, e due collaborazioni di industrial design con altrettante importanti realtà del settore.
COLLEZIONE ART DESIGN – LIMITED EDITION
Soto è poltrona ispirata all’arte cinetica del maestro venezuelano Jesús Rafael Soto. La sensazione di movimento emerge da ogni prospettiva, trasformando l’oggetto in un’esperienza visiva dinamica. A seconda dell’incidenza della luce, la struttura genera un suggestivo gioco di luci e ombre, accentuando l’effetto cinetico e la percezione dello spazio.
Kaio, Bia e Nandeva è un trio di opere che omaggiano le culture ancestrali dei popoli Guarani del Brasile. Realizzati in imbuia, un pregiato legno duro proveniente dal durame di un albero endemico della regione atlantica brasiliana, appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Questi pezzi evocano l’essenza delle sculture indigene, fondendo estetica primitiva e artigianato in forme che richiamano antichi mobili tribali. Veri e propri oggetti d’arte, carichi di memoria e identità culturale.
Chair Fluid Wood è una scultura-seduta realizzata in legno compensato laminato, con una tecnica iconica del design degli anni ’50 e ’60. La superficie è in laminato di Guajuvira, essenza pregiata originaria del Rio Grande do Sul, Brasile.
La base in calcestruzzo alveolare contrasta elegantemente con la leggerezza visiva della seduta, creando un equilibrio tra materia e forma.
Con un design organico e fluido, il tavolino Nazca è interamente realizzato in acciaio inossidabile. Le sue linee sinuose si intersecano evocando i misteriosi geoglifi delle Linee di Nazca, tracciate nell’altopiano delle Ande. Un oggetto che fonde scultura e funzione con raffinata eleganza.
Il designer brasiliano Ronald Sasson rende omaggio alla celebre sedia disegnata da Carlo Mollino per Casa Rivetti (Torino, 1949).
Mollino ha sempre espresso una forte tensione surrealista. Il suo lavoro vive tra l’uso funzionale e la scultura, con forme ispirate alla natura, ai suoi volumi organici e zoomorfi».
In Polipo Chair, Sasson reinterpreta la sedia storica attraverso l’immagine del polipo, i cui tentacoli suggeriscono una nuova lettura formale e dinamica dell’oggetto. La struttura è in massello di imbuia, con dettagli in ottone, in perfetto equilibrio tra ispirazione animale e rigore artigianale.
La poltrona Leblon si distingue per i braccioli levigati che sembrano galleggiare sopra la struttura, evocando la forma di remi che spingono dolcemente una barca sull’acqua. Il nome è un omaggio alla spiaggia di Leblon, a Rio de Janeiro, celebrando il legame tra design e paesaggio marino.
Le fiancate della poltrona Pampulha si innalzano come piccole cappelle architettoniche, sostenendo con delicatezza la parte superiore della seduta. Il progetto richiama le suggestive chiese barocche di Minas Gerais, fondendo spiritualità, memoria e forma.
La Poltrona Sabará rende omaggio all’omonima città storica del Minas Gerais, presenta uno schienale arcuato, sostenuto da una struttura minimale in legno che ricorda l’essenzialità dell’architettura coloniale. Realizzata in lamiera multistrato – tecnica diffusa negli anni ’60 – e con struttura in imbuia, l’opera unisce tradizione costruttiva e sobrietà formale.
L’opera Arpoador celebra l’estremità della spiaggia di Ipanema, al confine con Leblon, ma soprattutto rende omaggio al modernismo carioca degli anni ’60. Le forme ampie e generose raccontano un’epoca in cui il design brasiliano esplorava nuovi volumi e materiali con spirito libero e poetico.
Per la Mostra Piloto 2025, Ronald Sasson presenta la collezione Mauna Kea Kili, che prende il nome dalle montagne più alte del mondo, con “Kili” come riferimento al Kilimangiaro, in cui l’altezza è il tema centrale del design. La verticalità volutamente esagerata dei pezzi conferisce alla semplicità delle loro linee una presenza imponente. Il materiale scelto, l’acciaio inossidabile, con le sue proprietà fredde e spigolose, si intreccia con la texture e il colore del ghiaccio, allineandosi perfettamente con l’estetica austera ed inflessibile dei design. Le tre sedie scultoree sono state realizzate in acciaio inossidabile per Herança Cultural.
COLLEZIONE WINE FRAME 3^ Edition
Prima importante opera che interpreta con concettuale filosofia appartiene al Climate Wine Frame e dedica l’opera alla Canna da zucchero. Ronald con Sugar Cancrea un quadro iconico, con la cornice in legno di faggio massello, ispirata e lavorata al taglio che il machete lascia sul legno.
Il machete è uno strumento simbolico e culturale delle antiche civiltà agricole, che rappresenta la forza del mondo contadino e la connessione tra natura e umanità. Internamente vive il contrasto con un pannello in metallo lavorato con finitura in ferro micaceo per dare un aspetto naturale in line all’esigenza del linguaggio.
Questa terza edizione di Wine Frame realizzata con Massimo Della Marta vuole diventare un emblema alla lotta per l’indipendenza.
COLLEZIONE INDUSTRIAL DESIGN
Ronald Sasson, con il suo stile inconfondibile, ha realizzato e presentato, in occasione della Milan Design Week 2025, una collaborazione con il brand Riva1920, dalla quale è nata una collezione di 3 pezzi, ed una linea outdoor CLASS.25 con IBTW Portugal.
Con Riva1920 ha creato Palio, una poltrona in legno massello di cedro profumato lavorata da un blocco unico, dal design curvilineo con una seduta ergonomica in linea di continuità con lo schienale. Il suo design si ispira anche dal nome dalla famosa Pizza del Campo dove ha luogo il Palio di Siena.
Passo, è una poltrona imbottita, rivestita in pelle o tessuto, che si caratterizza da un distintivo schienale in legno massello come elemento decorativo quanto strutturale. La solida e sinuosa struttura di in legno collega lo schienale alla seduta; con questa creazione Ronald esplora il contrasto tra morbidezza accogliente della seduta e dello schienale imbottiti con la forza materica del legno.
Terza ed ultima creazione realizzata con Riva1920 è il tavolo Palma; si caratterizza da un top in legno massello a liste incollate con bordi smussati, le gambe, realizzate come sculture, sono concepite come un equilibrio tra due volumi, che pur opponendosi visivamente, mantengono una perfetta stabilità.
Per IBTW ha presentato CLASS.25, collezione outdoor che unisce il classico con il moderno, è caratterizzata da linee morbide dal design contemporaneo, tutte peculiarità che trasmettono una sensazione di comfort e fluidità.
Ogni pezzo della collezione ha una struttura in legno, privilegiando l’utilizzo di materie prime naturali, che conferiscono un aspetto sostenibile a tutte le strutture, adatte all’uso esterno, in quanto resistenti alle intemperie perché trattate con olio naturale e con una finitura piacevole al tatto.
Class.25 è composta da una sedia da pranzo con le ruote sulle gambe anteriori per facilitare lo spostamento, tavoli centrali, laterali e da pranzo con 7 varianti di piano in ceramica, una chaise longue ideale per la piscina, e divano da 2 o 3 posti.
Ronald Sasson
Ha ottenuto più di 26 premi internazionali, tra cui 3 IF Design Award Germania, 4 German Design Award Nominee, 6 Good Design Award Chicago, 7 A’Design Award Italia, 1 Restaurant & Bar Award Inghilterra, 1 Design Prize di Casa Vogue Brasile 18 e il Premio del Museo della Casa Brasiliana. Ha esposto alla Biennale di Venezia nel 2018, ad Artgenève Montecarlo nel 2017, a NHOW Milano 2016 e alle mostre collettive Frio e Marble.
Paola Colombari
Figura attiva e trasversale, dopo una lunga esperienza nel modernariato, fonda la sua galleria di Art Design e nel 1991 dà vita al brand “Edizioni Galleria Colombari”. Continua a collaborare con i più alti esponenti internazionali di gallerie d’arte, case d’aste come Sotheby’s, Christie’s e Musei come il Musée Des Arts Decoratift di Montrèal, il Kunster Kolonie Museum di Darmstadt organizzando anche mostre in collaborazione con importanti istituti culturali italiani. Nel 2023 ha curato la mostra “Homage to Carlo Mollino” in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del grande Architetto.
A cura della Redazione