FESTIVAL ORME 2025: IL SENTIERO COME METAFORA DELLA VITA

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Dal 5 al 14 settembre a Fai della Paganella, dieci giorni di cammino, cultura, natura e incontri tra le montagne del Trentino

Torna a Fai della Paganella Orme, il Festival dei Sentieri. L’appuntamento annuale che trasforma la montagna in un luogo di incontro, ascolto, scoperta e connessione profonda con sé stessi e con gli altri. Giunto alla sua ottava edizione, il festival si rinnova ma resta fedele alla sua identità: un cammino collettivo fatto di attività, riflessioni, esperienze e momenti di leggerezza, riscoprendo la natura e quelle emozioni che spesso si ritrovano solamente allontanandosi dalla frenesia della quotidianità.

Il tema dell’edizione 2025, “Il sentiero come metafora della vita”, accompagnerà i partecipanti tra incontri, camminate, performance e laboratori, invitando ad una riflessione profonda sul significato del camminare come gesto simbolico e trasformativo. Il bosco e i sentieri, con le loro curve, salite e discese, diventano specchi dell’esperienza umana, spazi vivi in cui si intrecciano scoperta, dialogo e cura.

Un festival che lascia il segno

Orme non è una semplice rassegna di eventi, ma un invito ad abitare in modo nuovo la montagna, tra i boschi e i sentieri di Fai della Paganella. Ogni proposta è pensata per accogliere chi arriva da lontano e chi vive il territorio ogni giorno.

Grazie alla collaborazione con Sportfund Fondazione Italiana per lo Sport Ets, il festival sarà anche inclusivo e accessibile con attività specifiche dedicate alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

Il programma: un viaggio lungo dieci giorni

Orme apre venerdì 5 settembre con una masterclass che si interroga su domande quanto mai attuali: “Come si vive in montagna?”, “I giovani rimarranno in futuro?”, “Cosa può rendere preferibile la montagna alla città?”. In collaborazione con TSM – Trentino School of Management, l’incontro creerà un’occasione di dialogo e approfondimento.

Nel pomeriggio prenderanno il via le prime attività: il Bagno di Gong nel Parco del Respiro, un’immersione meditativa tra suoni e vibrazioni, e “Il Sentiero di Pollicino”, trekking teatrale per bambini dai 3 ai 10 anni. A seguire, taglio del nastro e apertura ufficiale del festival.


La giornata si chiude con OrmeFest, serata di festa in Piazza Italia con musica dal vivo, prodotti locali, degustazioni e street food, in un clima di convivialità e accoglienza.

Il weekend del 6 e 7 settembre propone un ricco ventaglio di iniziative per tutte le età: dal grounding al laboratorio sugli oli essenziali nel Parco del Respiro, passando per attività avventurose dedicate ai piccoli esploratori e laboratori sulle api, fino all’immancabile polentata conviviale, simbolo di tradizione e condivisione.

E per i più sportivi, prevista un’escursione a Malga Fai, dove la malga diventa occasione di racconto, scoperta ed emozione per comprendere la vita in alpeggio. Nel tardo pomeriggio, all’Arena delle Stelle, le emozioni saranno ancora protagoniste con lo spettacolo teatrale “La Teoria del Colore”, un viaggio tra le visioni e i turbamenti del pittore Vincent Van Gogh raccontati attraverso le sue lettere al fratello Theo.

Sabato sera, invece, grande attesa per il concerto di Irene Grandi che si esibirà in duo con Leo di Dante alla chitarra.

Domenica si accoglierà l’alba camminando con Sound Sunrise: trekking musicale poetico con vista sul sorgere del sole, seguito dal reading “Il senso del tempo” e dalla Messa tra i faggi, che si concluderà con la piantumazione simbolica di un albero. Per i bambini, attività alla scoperta del prato e uno spettacolo di teatro-scienza dedicato a un argomento… insolito ma affascinante! Nel pomeriggio appuntamento invece con Loris Fabiani e il suo originale e barocco personaggio LUNANZIO – labbra nere, capelli scompigliati e camicia bianca fuori misura – con lo spettacolo “Quid Ridet?”.

Una settimana di cammini, esperienze e incontri

Nel corso della settimana il festival continuerà con appuntamenti quotidiani: escursioni guidate, laboratori sensoriali, esperienze immersive nel bosco, attività per famiglie, talk e performance artistiche. Durante tutta la durata della manifestazione sarà anche possibile visitare la mostra “Città a misura d’ape” del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, un viaggio visivo e narrativo ideato e curato da Maria Vittoria Zucchelli, con pannelli illustrati, infografiche e contenuti multimediali per approfondire i temi legati alle api e alla biodiversità urbana.

Giovedì 11 settembre, mattinata dedicata all’approfondimento su sostenibilità e crediti di carbonio, mentre in serata, alle 21, proiezione del documentario “Sui sentieri”, prodotto da TSM-ADM Accademia della Montagna e realizzato da Michele Trentini e Andrea Colbacchini, seguita da una tavola rotonda sulla convivenza tra i diversi fruitori della montagna.

Venerdì 12 settembre, il trekking “Rosso di sera in 10.000 passi” condurrà gli escursionisti fino a Malga Val dei Brenzi per una merenda al tramonto con vista sulle Dolomiti di Brenta. Per bambini è previsto invece un laboratorio dedicato al biomimetismo che illustrerà come la natura, con le sue forme e soluzioni, possa ispirare l’ingegno umano. Al Parco del Respiro, l’esperienza “Komorebi” offrirà un’immersione nel Forest Bathing, per cogliere la meraviglia della luce che filtra tra gli alberi e rigenerarsi a contatto con la natura.


A concludere la serata, alla luce della luna, lo spettacolo “Ghiaccio, nei cristalli della memoria”, una performance artistica multisensoriale da vivere in cuffia wireless che promette suggestioni intense e un finale di giornata capace di lasciare il segno.

Sabato 13 sarà una giornata dedicata al cammino, alla natura e al benessere. La mattina si apre con una camminata consapevole guidata da Raffaele Basile, referente di Walden Viaggi a piedi, seguita dalla presentazione del suo libro. In contemporanea, sarà possibile partecipare ad attività di avvicinamento al cavallo, letture animate e un laboratorio creativo per bambini nel bosco.

Nel corso della giornata, una passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee culminerà in una degustazione guidata da Stefano Delugan, esperto del territorio, e dalla chef Giada Miori del ristorante La Casina di Drena, per esplorare “Il prato: un universo nascosto di sapori e storie”.

Nel pomeriggio il Parco del Respiro ospiterà un incontro tra cultura giapponese e natura con una cerimonia del tè, mentre uno spettacolo teatrale per famiglie svelerà i segreti del bosco. A seguire, una merenda “curiosa” insieme al falegname permetterà di esplorare il legno attraverso tutti i sensi tra profumi, texture e racconti.

Sempre nel pomeriggio, il festival accoglierà l’arrivo dell’ultima tappa di “Trentino Way – Il giro del Trentino inclusivo”, il nuovo viaggio a piedi, in bici, handbike e tandem di Dolomiti Open per una montagna dove le abilità di ognuno diventano la ricchezza di tutti. Un percorso compiuto per intero da Rosario Fichera e Yanez Borella, con la partecipazione di numerose persone con disabilità, associazioni, realtà del Terzo settore e istituzioni impegnate nella promozione dell’inclusione. In prossimità dell’arrivo, al Parco del Respiro, saranno organizzate con le Guide del Parco delle attività inclusive per percorrere, insieme ai protagonisti di Trentino Way, il tratto finale del viaggio.

Conclusione della giornata in allegria e leggerezza con Debora Villa e il suo recital comico “Venti di risate”, per celebrare i suoi vent’anni di carriera con uno spettacolo che promette divertimento e riflessione.piedi e cuore aperto: è tempo di camminare insieme.

Domenica 14 settembre, il festival si chiuderà in festa con il tradizionale momento della Desmontegada: la sfilata degli animali di ritorno dall’alpeggio, la musica della banda, laboratori per bambini e il gran pranzo conviviale.

Al mattino, le esperienze “Gökotta”, “L’arte del respiro”, “L’uomo retico”, “Orme nelle Orme” chiuderanno simbolicamente il cerchio, con lo sguardo rivolto al passato, alla natura e alle tracce che vogliamo lasciare nel mondo.

Quest’anno a fare da title sponsor al Festival Orme sarà COERTINI®, marchio nato dall’esperienza di Eurotex Hotellerie, storica azienda del distretto tessile della Val Gandino. COERTINI® propone una visione innovativa della biancheria per l’hospitality, con soluzioni funzionali pensate per semplificare la gestione quotidiana di hotel, B&B e strutture ricettive. Ogni prodotto nasce da scelte progettuali consapevoli, pensate per durare nel tempo e integrarsi con diversi contesti dell’accoglienza.

Sponsor tecnico dell’edizione sarà invece Melagorai, 100% puro succo di mele raccolte a mano e spremute a freddo senza zuccheri né conservanti.

Orme è un invito a rallentare, a sentire, a riconnettersi.

Partecipare a Orme significa abbracciare un ritmo nuovo – o forse antichissimo – fatto di cammino, silenzio, scoperta e comunità. È un’opportunità per ritrovare la connessione con la natura e con sé stessi, ma anche per esplorare nuove visioni del vivere la montagna. Zaino in spalla, scarponi ai piedi e cuore aperto: è tempo di camminare insieme.

A cura della Redazione

Possono interessarti anche..