Il tema “The Power of the Unpredictable” al centro degli interventi di esperti internazionali come Adam Grant, Brené Brown, Peter Diamandis, Amal Clooney e Gary Hamel
L’11 e il 12 novembre 2025 torna il World Business Forum, presso Allianz MiCo – Milano Congressi. Giunto alla sua 22ma edizione, l’evento si conferma come punto di riferimento per la business community internazionale. Il tema di quest’anno, “The Power of the Unpredictable”, guiderà due giornate dedicate a esplorare come leader e organizzazioni possano affrontare l’incertezza, trasformandola in una leva strategica per crescere e innovare.
Organizzato da WOBI, il Forum, si articola su due intense giornate dedicate a leader, C‑Suite e senior executive provenienti da diversi settori. L’evento, che accoglierà oltre 3.000 professionisti, offre un’occasione unica per confrontarsi con i più importanti business thinkers globali e apprendere approcci innovativi per navigare contesti volatili, governare il cambiamento e costruire organizzazioni resilienti.
«Il campo di gioco è cambiato e continua ad evolvere. In un’epoca in cui l’imprevedibilità è diventata la norma, non possiamo limitarci a reagire: dobbiamo imparare ad aspettarci l’inaspettato, ad accogliere l’incertezza come spazio di opportunità – afferma Ana Mazzeo, Managing Director di WOBI Italia – Con il tema The Power of the Unpredictable, il World Business Forum 2025 invita i leader a sviluppare adattabilità, agilità e coraggio: qualità indispensabili per affrontare trasformazioni tecnologiche accelerate, ripensare i modelli operativi e guidare la complessità con visione e fiducia. Il nostro obiettivo è fornire ispirazione e strumenti concreti per costruire, oggi, le organizzazioni del futuro e generare valore strategico anche nei contesti più instabili.»
Il programma 2025 è stato creato per aiutare i leader a rispondere a tre sfide fondamentali:
- Guidare le aziende attraverso scenari caratterizzati da imprevedibilità: sviluppare resilienza, flessibilità e coraggio in contesti incerti.
- Preparare le aziende alle sfide del futuro: promuovere culture inclusive, agili e innovative capaci di garantire un vantaggio competitivo.
- Generare valore strategico per una crescita sostenibile: definire strategie efficaci per generare valore, in qualsiasi scenario.
Durante le due giornate, dieci speaker di rilievo internazionale interverranno su temi chiave come strategia, creatività, trasformazione organizzativa, talento, performance e futuro del lavoro:
- Adam Grant – Psicologo organizzativo e autore bestseller, tra le voci più influenti nel panorama del management contemporaneo. Professore alla Wharton School e riconosciuto da Thinkers50, a Milano esplorerà come sbloccare il potenziale nascosto per ottenere performance eccezionali, affrontare l’incertezza con resilienza e promuovere culture organizzative inclusive e adattive.
- Brené Brown – Docente e ricercatrice all’Università di Houston e Visiting Professor in management alla McCombs School of Business. Esperta di coraggio, vulnerabilità, empatia e vergogna, ha scritto sei bestseller e conduce due podcast di successo. Nel suo intervento esplorerà il concetto di leadership coraggiosa, basata su forza interiore, fiducia, umiltà e curiosità. Mette a confronto modelli di leadership “corazzata” e “coraggiosa”, evidenziando come la resilienza mentale sia essenziale per guidare con autenticità.
- Peter Diamandis – Nominato da Fortune tra i 50 leader più influenti al mondo, è fondatore della XPRIZE Foundation e della Singularity University, oltre che imprenditore in oltre 25 aziende nei settori della longevità, spazio e tecnologia. È autore di bestseller sul futuro e l’innovazione. Nel suo intervento, esplorerà come le tecnologie esponenziali, in particolare l’IA, stiano trasformando radicalmente imprese e settori. Diamandis propone un approccio ottimista per affrontare cambiamenti complessi e anticipare le meta-tendenze, promuovendo un pensiero esponenziale per guidare l’innovazione e costruire il futuro.
- Amal Clooney – Avvocata di fama internazionale e attivista per i diritti umani, è co-fondatrice della Clooney Foundation for Justice. Ha difeso casi di portata globale davanti alla Corte Internazionale di Giustizia e alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Il suo intervento offrirà una prospettiva etica sul potere della giustizia sociale come leva per un cambiamento sistemico, anche nel mondo del business.
- Gary Hamel – Tra i più influenti esperti di management al mondo, è docente alla London Business School e direttore del Management Lab. Autore di testi fondamentali come Humanocracy, ha aiutato grandi aziende a trasformarsi e creare valore. Nel suo intervento, propone un nuovo modello strategico per affrontare il cambiamento continuo, superando la burocrazia con organizzazioni agili, sperimentali e meritocratiche. Sottolinea l’importanza di liberare l’intelligenza collettiva e rendere l’innovazione una competenza diffusa.
- Federica Pellegrini – Icona dello sport italiano, prima donna a vincere un oro olimpico nei 200m stile libero, è oggi anche dirigente e membro del CIO. Condividerà come sviluppare una mentalità vincente attraverso disciplina, resilienza e forza interiore, affrontando sfide e ostacoli con determinazione.
- Nouriel Roubini – Economista di fama mondiale, professore alla NYU Stern e fondatore di Roubini Macro Associates. È noto per aver previsto la crisi finanziaria del 2008 e per la sua capacità di leggere i segnali macroeconomici globali. Al Forum analizzerà i rischi economici e geopolitici emergenti, proponendo strategie per affrontare l’incertezza e la volatilità globale. Esplorerà l’impatto dell’AI, del nearshoring e della frammentazione geopolitica sul futuro delle organizzazioni.
- Mary C. Murphy – Psicologa sociale e docente all’Università dell’Indiana, è una delle principali esperte mondiali di cultura organizzativa e mindset. Fondatrice di Equity Accelerator, promuove ambienti di lavoro e apprendimento più equi attraverso approcci scientifici. Il suo intervento esplorerà come le “culture della crescita” possano liberare il potenziale individuale e collettivo. Analizzerà le differenze tra mentalità fissa e dinamica e proporrà strategie concrete per creare contesti basati su fiducia, innovazione e resilienza.
- Alondra de la Parra – Direttrice d’orchestra di fama internazionale, ha guidato alcune delle orchestre più prestigiose al mondo ed è stata la prima donna a dirigere un’orchestra in Australia. Fondatrice della Philharmonic Orchestra of the Americas, è anche membro del Consiglio dei Latin Grammy Awards. Al World Business Forum 2025 parlerà di leadership creativa e di come liberare il potenziale collettivo. Il suo intervento esplorerà strategie per stimolare la creatività attraverso fiducia, comunicazione e motivazione intrinseca, favorendo performance straordinarie e coesione nei team.
- Richard Gerver – Ex consulente del governo britannico che considera l’innovazione come una pietra miliare per affrontare il cambiamento nel XXI secolo. Ha lavorato con organizzazioni globali come Microsoft, Google, Deloitte, Telefónica e Visa, nonché con atleti e allenatori d’élite, aiutandoli a liberare il potenziale umano e ad abbracciare il cambiamento. Nel suo intervento affronterà le sfide da affrontare per costruire culture resilienti in tempi di incertezza.
Una importante novità di quest’anno, inoltre, è la presenza della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS come Charity Partner di WOBI. Una partnership basata su valori condivisi, quali l’innovazione sostenibile, l’empowerment e l’inclusione sociale, per promuovere una leadership che crei un impatto positivo.
Il World Business Forum è uno degli appuntamenti più rilevanti a livello internazionale nel campo del business e del management. Oltre a Milano, si tiene anche in città strategiche come Bogotà, Madrid, Città del Messico, New York e Sydney. È organizzato da WOBI (https://www.wobi.com/it/) che riunisce e organizza i migliori contenuti di business per diffondere conoscenza e ispirazione tra top executives e aziende globali.
WOBI
WOBI – è un centro di contenuti di business, messi a disposizione di quanti condividono la sfida quotidiana di trasformare le idee in progetti, e i progetti in imprese.
La mission di WOBI è quella di creare esperienze di trasformazione in grado di migliorare le persone, le aziende, il mondo, costruendo e alimentando un network di imprenditori, manager, decisori e influencer attivi in tutti i mercati strategici.
WOBI seleziona e distribuisce idee e contenuti provenienti dai maggiori esperti della business community internazionale e li offre ai manager di tutto il mondo in modalità on line e off line: grandi eventi, masterclass e corsi online, una rivista di management, un canale televisivo satellitare e una piattaforma digitale, oltre a diversi canali social.
A cura della Redazione