Un progetto del Comitato Organizzatore e Triennale Milano, a cura di Damiano Gullì, che, attraverso l’arte, celebra l’identità di questa edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali
Sono stati presentati presso Triennale Milano, gli Iconic Posters dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, firmati dalle artiste Olimpia Zagnoli e Carolina Altavilla.
Da decenni parte integrante della storia dei Giochi, gli Iconic Posters traducono in immagine l’identità di ogni edizione, diventando nel tempo veri e propri simboli culturali. Con Milano Cortina 2026, questa tradizione si rinnova con uno sguardo contemporaneo e inclusivo: le due opere interpretano lo Spirito Italiano attraverso un racconto visivo che unisce competizione, entusiasmo e valorizzazione dei territori ospitanti.
Le opere di Olimpia Zagnoli e Carolina Altavilla restituiscono due visioni complementari di un’unica identità: quella dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come racconto visivo che celebra la pluralità dei linguaggi e la forza simbolica dell’arte.

Olimpia Zagnoli cattura l’essenza dei Giochi, l’energia e la personalità di chi li vive, sublimando il dna della città e della natura, di Milano e di Cortina. L’utilizzo di un linguaggio immediato e vibrante crea una visione ironica e simbolica. Il poster diventa così un emblema dello spirito Olimpico: uno sguardo aperto sul mondo che celebra con entusiasmo le diversità servendosi di elementi che raccontano e rappresentano ognuno di noi.
Allo stesso tempo l’Iconic Poster Paralimpico, realizzato da Carolina Altavilla, è un omaggio alla dimensione collettiva e alla forza inclusiva dei Giochi. L’opera racconta la capacità dello sport di unire, sostenere e ispirare, dando forma a un messaggio universale di appartenenza e solidarietà. Con uno stile contemporaneo e privo di stereotipi, il poster valorizza la determinazione e l’energia degli atleti. Il messaggio “We participate as a community” esprime inoltre una visione condivisa: partecipare, insieme, come parte di un’unica storia.

Il progetto degli Iconic Posters è stato sviluppato da Fondazione Milano Cortina 2026, con la curatela artistica di Damiano Gullì per Triennale Milano. La selezione è stata effettuata sulla base di criteri di originalità espressiva e aderenza ai linguaggi visivi contemporanei. Il processo si è svolto in stretta sinergia con il Comitato Olimpico Internazionale e il Comitato Paralimpico Internazionale, che hanno accompagnato le fasi di valutazione e approvazione, garantendo coerenza con le linee guida internazionali e il pieno rispetto dei valori Olimpici e Paralimpici.
Gli Iconic Posters sono una tappa del percorso dell’Olimpiade Culturale, di cui Triennale è partner istituzionale: insieme agli Art Posters questo progetto conferma il ruolo strategico dell’arte e del design nella costruzione dell’identità visiva e narrativa dei Giochi, contribuendo a valorizzarne la dimensione culturale e simbolica. Si rafforza, così, l’impegno congiunto nella promozione del dialogo tra arte e sport.
Gli Iconic Posters di Milano Cortina 2026, distribuiti da OneArt, saranno acquistabili presso il bookshop di Triennale, il sito web del licenziatario (www.oneart.fr) e l’e-commerce ufficiale (Olympic Shop).
FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026
L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Città di Milano e di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare, organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina nel 2026. Istituita il 9 dicembre 2019, la Fondazione Milano Cortina 2026 è guidata dal Presidente Giovanni Malagò e dal CEO Andrea Varnier.
A cura della Redazione
 
								 
															


