Dopo 10 anni di chiusura è stato riaperto il Mercato di Rombon, il primo dei quindici Mercati comunali che il Comune ha conferito a Sogemi nello scorso mese di luglio.
All’apertura erano presenti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Presidente di Sogemi Cesare Ferrero, l’Assessora allo Sviluppo Economico Alessia Cappello e la Presidente del Municipio 3 Caterina Antola.

Con l’apertura di Rombon, prende avvio il progetto dei Mercati di Quartiere con la riqualificazione di 15 edifici e un intervento previsto di investimenti di ristrutturazione di circa 25 milioni di euro.
L’obiettivo di Sogemi è di creare una rete sinergica di Mercati posizionati nei diversi quartieri della città che rilancino l’originaria funzione dei mercati:
- mercati alimentari di prossimità;
- vendita prodotti alimentari freschi e freschissimi;
- luoghi di aggregazione e socialità.

Rombon è il primo esempio del modello di sviluppo che Sogemi intende perseguire:
- un investimento infrastrutturale di 3,5 milioni di euro per la completa ristrutturazione dell’immobile su una superficie di 1.725 mq;
- 7 operatori specializzati nella vendita di prodotti alimentari;
- 1 operatore specializzato in prodotti non alimentari (libreria);
- 1 operatore di somministrazione.

Il mercato sarà aperto tutti i giorni dalle 8,30 alle 19,30 dal lunedì al sabato.
Il progetto mercati di quartiere rappresenta la naturale estensione dell’attività di Sogemi che con il mercato alimentare all’ingrosso rappresenta il più importante Hub dell’alimentazione di Milano e della Lombardia.
SOGEMI
Sogemi, società partecipata dal Comune di Milano, è proprietaria e gestore del Mercato Alimentare Milano – Foody, il principale hub agroalimentare della Lombardia e tra i più importanti in Italia. Garantisce un servizio di pubblica utilità per l’approvvigionamento, la distribuzione e la sicurezza alimentare, promuovendo qualità, sostenibilità e controllo dei prezzi dei prodotti freschi. Con il progetto di riqualificazione Foody2025, Sogemi ha trasformato il Mercato in un centro polifunzionale e tecnologicamente avanzato che ospita 4 mercati, 9 piattaforme logistiche e un moderno centro direzionale su oltre 650.000 mq. Vi operano più di 400 aziende, con oltre 5.000 persone al giorno e un volume d’affari complessivo di 2 miliardi di euro l’anno.
A cura della Redazione


