Il 15 ottobre, durante l’evento Innova Retail Award 2025-2026, organizzato da Kiki Lab (Gruppo Promotica) presso L’Enterprise Hotel di Milano, sono stati annunciati i vincitori dell’ottava edizione dell’Innova Retail Award, riconoscimento annuale che premia progetti di innovazioni nel retail a 360°.
Premiati i vincitori delle 11 categorie, le menzioni speciali e il vincitore assoluto dell’Award: Bennet con il progetto “Good to read packs”.
Tutti i progetti candidati all’Innova Retail Award 2025-2026 sono stati valutati da un’ampia giuria (elenco completo su https://innovaretailaward.it/la-giuria/), presieduta da Fabrizio Valente, che comprende Top Manager di aziende Retail, oltre che da professionisti ed esperti di retail e di innovazione.
Vincitori Innova Retail Award 2025-2026
- Vincitore Assoluto
Bennet: Good to read packs
Bennet ha creato una linea di packaging per alcuni suoi prodotti alimentari che prevede l’inserimento di estratti di brani di grandi classici della letteratura di autori di genere ed etnia diversi. I pack invitano i clienti a continuare la lettura acquistando il libro corrispondente sull’e-commerce Bennet. L’obiettivo del progetto è di stimolare gli italiani a leggere più libri.
Motivazione della giuria
‘La giuria ha deciso di premiare Bennet per questo progetto di marketing innovativo che incentiva alla lettura gli italiani, uno dei popoli che legge meno al mondo: i pack di 5 prodotti a marchio fra i più venduti sono completamente ricoperti da brani di grandi classici e un QR code consente di comprare il libro sull’ecommerce dell’azienda.
I risultati positivi del test, sia di vendite che di immagine, hanno indotto Bennet a estendere lo sviluppo del progetto.’
- Categoria Benessere Aziendale
Vincitore: Decathlon – Progetto: Inclusione lavorativa – training
Decathlon è alla sua terza edizione di un training per giovani con disabilità cognitiva per un’esperienza formativa dedicata al mondo del lavoro. Il progetto promuovere un ambiente di lavoro ed una cultura inclusivi affinché ogni collaboratore ed ogni collaboratrice si senta valorizzato/a e rappresentato/a nella propria unicità.
Menzione Speciale: Camomilla Italia – Progetto: WOW – Women On Work
Camomilla ha realizzato un progetto che promuove l’empowerment femminile nel retail, accompagnando le Consulenti di Stile in un percorso di crescita verso l’imprenditorialità con strumenti concreti come sessioni di coaching personalizzato, supporto economico e un modello di gestione progressivamente autonomo.
- Categoria Centri Commerciali
Vincitore: Ethos – Progetto: Digital Network
Una piattaforma integrata che unisce comunicazione digitale e fisica (digital signage, app, loyalty, social, radio e CRM) con gestione centralizzata. il progetto si sostiene da solo senza costi aggiuntivi generando nuove entrate e consentendo così di aumentare i budget promozionali. Scalabile e replicabile anche in centri più piccoli, rappresenta una soluzione omnicanale in continua evoluzione per i luoghi dello shopping.
Menzione Speciale: Centro Commerciale Gran Sasso – Progetto: Chiara, la tua Assistente virtuale
Chiara è l’Assistente Virtuale del Centro Commerciale Gran Sasso e assiste i visitatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il progetto, parte di un percorso di Digital Transformation, integra tecnologia, servizi e interazione con l’utente. Gli obiettivi sono chiari: migliorare l’esperienza di visita e acquisto, offrire un punto di contatto sempre disponibile, semplificare la gestione delle richieste, supportare il customer care e rendere l’interazione più coinvolgente e divertente.
- Categoria Negozi alimentari – Concept
Vincitore: Tuttigiorni (F.lli Ibba) – Progetto: Viale Monastir
Tuttigiorni Monastir è un nuovo supermercato pensato per semplificare la quotidianità, ispirare e creare connessioni. Il nuovo retail esperienziale multicanale è un ecosistema di servizi e relazioni accessibile, come il caffè con il direttore, l’apertura fino alle 2, una nutrizionista dedicata e la frutta fresca offerta ai bimbi per un intrattenimento sano. È sostenibile e orientato all’innovazione.
Menzione speciale: Filotea International – Progetto: Lasagneria
Concept di lasagneria che propone una rilettura moderna della tradizione italiana, con l’obiettivo di rendere la lasagna – piatto iconico ma complesso da preparare – più semplice e veloce da acquistare e consumare rispondendo ad esigenze dei target moderni, lavoratori, studenti, famiglie e occasioni particolari come amici e ospiti improvvisi.
- Categoria Negozi alimentari – Progetti speciali
Vincitore: Bennet – Progetto: Good to read packs
Bennet ha creato una linea di packaging per alcuni suoi prodotti alimentari che prevede l’inserimento di estratti di brani di grandi classici della letteratura di autori di genere ed etnia diversi. I pack invitano i clienti a continuare la lettura acquistando il libro corrispondente sull’e-commerce Bennet. L’obiettivo del progetto è di stimolare gli italiani a leggere più libri.
Menzione speciale: Mercatò – Progetto: Spesa & Go Pro
Il carrello intelligente di Mercatò che trasforma la spesa in un’esperienza innovativa. Grazie alla tecnologia integrata di riconoscimento automatico dei prodotti, consente una gestione semplificata del processo di checkout, garantendo un acquisto fluido, veloce e comodo.
- Categoria Negozi non-alimentari – Concept
Vincitore: Enel Energia – Progetto: Nuovi Enel Store: da punto vendita a «Customer Hub»
Un nuovo store fisico pensato come Customer Hub: uno spazio innovativo con soluzioni integrate per famiglie e aziende, per un uso dell’energia più consapevole, efficiente e sostenibile. Nuovi tool di simulazione energetica, momenti formativi ed esperienziali per favorire l’uso consapevole dell’energia e per rafforzare la relazione con i clienti.
Menzione speciale: Mediaworld – Progetto: Mediaworld Studios
Uno spazio fisico e digitale nel Tech Village di Milano Certosa che trasforma il punto vendita in un ambiente di produzione e intrattenimento. Il progetto racconta il brand e i partner con contenuti originali che uniscono tecnologia, gaming, cultura e lifestyle. Lo studio, integrato nel negozio, offre una programmazione digitale, format ispirati al mondo dei creator, e coinvolgendo in modo attivo community e professionisti per contenuti autentici e rilevanti.
- Categoria Negozi non-alimentari – Progetti speciali
Vincitore: Brico io – Progetto: Tech Touch eXperience
Brico io lancia il progetto TTX per innovare l’area Colle&Siliconi. L’obiettivo è creare un’esperienza immersiva e self-driven che accompagni il cliente dalla scelta all’acquisto, grazie a moduli tecnologici e touchpoint esperienziali. Il sistema guida, educa e ispira il cliente attraverso percorsi personalizzati, migliorando l’interazione anche in assenza di personale.
Menzione speciale: Leroy Merlin Italia – Progetto: MyCommunity
MyCommunity è l’ecosistema di Leroy Merlin dedicato agli appassionati della casa: uno spazio dove condividere, ispirarsi, partecipare e ottenere vantaggi grazie al programma fedeltà Homy. I partecipanti possono condividere i propri progetti e avere consigli dalla community, fare domande, leggere il magazine e partecipare a eventi online o fisici, a concorsi, quiz e sondaggi.
- Categoria Ristorazione caffetterie
Vincitore: Hiromi Cake (Jpl) – Progetto: Hiromi Cake
Un progetto italiano dedicato alla pasticceria giapponese autentica, realizzata da maestri pasticceri giapponesi con tecniche tradizionali e ingredienti di alta qualità. L’innovazione sta nella capacità di fondere estetica, cultura e gusto nipponico in un’esperienza contemporanea accessibile al grande pubblico.
Menzione speciale: 12oz Coffee – Progetto: La caffetteria 2.0
Nuovo format di caffetteria 2.0 cosmopolita e ideale per gli stili di vita contemporanei che promuove i nuovi trend del consumo on-the-go, già diffusi tra Millennials e Gen Z. Unisce gusto internazionale e rapidità del bar all’italiana, grazie a macchine ad alta tecnologia e ingredienti di qualità: metà delle bevande viene servita in meno di 30 secondi.
- Categoria Negozi indipendenti
Vincitore: Luce Libreria Emotiva
Format di libreria dove i titoli sono ordinati per stati emotivi: gioia, rabbia, tristezza, ansia, declinate in varie sottocategorie. Un luogo dell’anima, dove poter confessare le proprie emozioni, chiedere aiuto, trovare un libro che possa contribuire a superare un periodo particolare, un dolore, una perdita, o insegnarci a vivere con più leggerezza e meno pesi i nostri giorni. La libreria mette al centro le emozioni, il “sentire” dando valore a ciò che “fuori” non è considerato valore: la lentezza, la fragilità, lo smarrimento, l’empatia.
Menzione speciale: Moodv3rs3
Concept di pizzeria con un solo tavolo da otto posti. Il menù, stagionale, è ispirato alle avventure dell’omonimo fumetto. A tavola viene consegnato proprio un fumetto, che funge da menù: non si sceglie, ci si affida. Tra enigmi da risolvere e ambienti da decifrare, i clienti scoprono cosa verrà servito. A Satriano (CZ), il primo Escape Room gastronomico.
- Categoria Sostenibilità Food e F&B
Vincitore: Aldi – Progetto: Biova
Progetto di circular economy e upcycling realizzato in collaborazione con la start-up Biova Project, per trasformare il surplus alimentare in prodotti dal nuovo valore. Nello specifico il progetto è volto a trasformare il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi, in birra di alta qualità. Il pane conferisce alla birra un tocco inatteso di gradevole sapidità e rimarca i profumi di crosta di pane e lievito.
Menzione speciale: Pit’sa – Progetto: Pit’sa Pizzeria inclusiva
Format di pizzeria fondato su inclusività e sostenibilità. Impiega 14 ragazzi e ragazze con sindrome di Down, che servono pizze preparate con ingredienti vegetali e sostenibili, provenienti da agricoltura naturale e non da allevamenti intensivi, nel rispetto degli animali e dell’ambiente.
- Categoria Sostenibilità Centri commerciali
Vincitore: Cushman & Wakefield – Progetto: Archeoplastica in tour
Cushman & Wakefield affronta il tema dell’inquinamento da plastica nei mall e nei grandi complessi direzionali grazie al progetto Archeoplastica: un museo virtuale con oltre 500 reperti, una community attiva e una mostra itinerante. In collaborazione con Publievent, l’iniziativa ha l’obiettivo di informare, coinvolgere e sensibilizzare aziende e individui.
Menzione speciale: Svicom – Progetto: Baskin
Il progetto “Baskin”, in collaborazione con l’Ente Italiano Sport Inclusivi, porta lo sport inclusivo nel centro commerciale Mongolfiera Japigia, coinvolgendo studenti di scuole medie e superiori in attività formative e partite dimostrative. Patrocinato dal Comune di Bari, ha coinvolto oltre 350 ragazzi in 7 appuntamenti, promuovendo l’inclusione attraverso il gioco in uno spazio accessibile e aperto alla comunità.
- Categoria Sostenibilità non food
Vincitore: Save the Duck: Digital Product Passport
Save the Duck ha progettato il Digital Product Passport per contribuire a migliorare la tracciabilità dei capi per promuovere l’economia circolare. In collaborazione con Certilogo, ogni prodotto è dotato di codice univoco che permette di verificarne autenticità, materiali e opzioni di riuso. La partnership con eBay facilita la rivendita dei capi usati, mentre la collaborazione con Humana People Italia ne incentiva la donazione.
Menzione speciale: Ikea Italia – Progetto: Quiet Hour
Progetto pilota dedicato alle persone con disturbo dello spettro autistico e alle loro famiglie. Ogni settimana è prevista una fascia oraria in cui vengono messe in atto buone pratiche di calma sensoriale per permettere di accedere al punto vendita e fare acquisti in un ambiente più adatto alle loro esigenze.
KIKI LAB
Kiki Lab (Gruppo Promotica) è una società specializzata nel retail a 360° che aiuta le imprese a cogliere le opportunità di crescita anche in mercati complessi e difficili come quelli attuali. Kiki Lab collabora con retailer, real estate e industrie di marca di vari settori, posizionamenti e dimensioni, dal mass market al lusso. Kiki Lab nel 2020 è entrata a far parte di Promotica ed un membro fondatore e l’unico rappresentante italiano di Ebeltoft Group.
Fabrizio Valente è il fondatore e amministratore di Kiki Lab, si occupa di retail e consumi da oltre 30 anni come ricercatore e consulente. È frequente speaker su temi legati a retail, innovazione, cambiamento, motivazione dei team in convegni e convention in Italia e all’estero. È presidente della giuria che assegna il premio Innova Retail.
Sponsor del progetto:
Platinum: Coverflex – Microlog
Gold: Confcommercio
A cura della Redazione