SVELATE LE MEDAGLIE DEI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI DI MILANO CORTINA 2026

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Presentate a Venezia le medaglie ufficiali dei prossimi Giochi Invernali 2026, due metà che rappresentano il coronamento del percorso degli atleti e di tutte le persone che li hanno accompagnati. A realizzarle l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), Sponsor Ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026

Due donne, due campionesse, due mondi che si incontrano: a Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto, il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali ha svelato le medaglie di Milano Cortina 2026 insieme a due leggende dello sport italiano come Federica Pellegrini e Francesca Porcellato.

All’evento sono intervenuti, oltre al padrone di casa Luca Zaia, al Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò e al suo CEO Andrea Varnier, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio e il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis.

Per le medaglie dei Giochi 2026 è stato ideato un design essenziale, che mette al centro emozioni e lavoro di squadra, e simboleggia l’unione non solo di due città, Milano e Cortina, ma anche l’anima della vittoria e gli sforzi per conquistarla. Due metà unite dai valori Olimpici e Paralimpici. Due dimensioni che rappresentano il coronamento del percorso dell’atleta e di tutte le persone che l’hanno sostenuto per raggiungerlo. Un concetto che diventa una potente metafora per raccontare l’unione di mondi diversi che si riconoscono simili nello spirito delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi: un mondo dove la competizione non divide, ma unisce.

Le medaglie sono realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), una società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Fondata nel 1928, è leader in Europa per le soluzioni della stampa di sicurezza, per l’identità digitale e per il conio delle monete.

Le medaglie Olimpiche e Paralimpiche uniscono, infatti, eleganza, impatto visivo e sostenibilità.

Sono realizzate da IPZS con un rivestimento protettivo ecocompatibile, atossico e riciclabile.

L’energia utilizzata in IPZS proviene al 100% da fonti rinnovabili.

Nell’organizzazione delle cerimonie di premiazione, l’esperienza dei medagliati è fondamentale e richiede un’attenzione meticolosa per creare un momento memorabile. Per questo i medal box e medal tray assumono una grande rilevanza e a crearli, per Milano Cortina 2026, sarà Versalis (Eni), Official Supporter dei Giochi, già impegnata nella realizzazione delle Torce Olimpiche e Paralimpiche.

Oggetto di sogni e desideri, impegno e sacrifici, di ogni persona che abbia praticato anche solo una volta una disciplina sportiva, vincere una medaglia Olimpica o Paralimpica è uno dei traguardi più alti nello sport. E non potevano esserci due atlete più rappresentative per alzare il velo sull’oggetto più iconico dei Giochi.

Federica Pellegrini, la più grande nuotatrice italiana di sempre, ha vinto 2 medaglie Olimpiche (1 oro, 1 argento) e 11 ai Mondiali (6 ori, 4 argenti, 1 bronzo), dominando i 200 stile libero per oltre un decennio. Francesca Porcellato, “la rossa volante”, è un’icona Paralimpica italiana. Ha vinto 14 medaglie ai Giochi (3 ori, 4 argenti, 7 bronzi) e 12 ai Mondiali tra atletica, sci di fondo e handbike, partecipando a 9 Paralimpiadi estive (da Seul 1988 a Parigi 2024) e tre invernali (Torino 2006, Vancouver 2010 e Sochi 2014).

I NUMERI DELLE MEDAGLIE DI MILANO CORTINA 2026

195 gli eventi in cui verranno assegnate:

• 245 medaglie d’oro, 245 di argento e 245 di bronzo per i Giochi Olimpici.

• 137 medaglie d’oro, 137 di argento e 137 di bronzo per i Giochi Paralimpici.

Per un totale di 1146 medaglie.

CARATTERISTICHE DI TUTTE LE MEDAGLIE

Diametro: 80 mm.

Spessore: 10 mm.

COMPOSIZIONE

Medaglia d’oro

Metallo: Argento 999 + Oro 999,9.

Peso: 500 grammi + 6 g di oro.

Medaglia d’argento

Metallo: Argento 999.

Peso: 500 grammi.

Medaglia di bronzo

Metallo: Rame.

Peso: 420 grammi.


FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026

L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Città di Milano e di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare, organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina nel 2026. Istituita il 9 dicembre 2019, la Fondazione Milano Cortina 2026 è guidata dal Presidente Giovanni Malagò e dal CEO Andrea Varnier.

 

A cura della Redazione

Possono interessarti anche..